di Damiano Andresini, pubblicato il 01/09/2022
Postman è l'applicazione che ci permette di testare ed esplorare API: vediamo come utilizzarlo con API protette da un tenant Azure AD B2C.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 05/04/2022
Basate sulle CPU Ampere Altra, permettono l'incremento fino al 50% del performance per price comparate alle opzioni x86.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 08/11/2021
Microsoft annuncia il rilascio della versione 4.0 di Azure Functions: tra le novità, il supporto a .NET 6
di Andrea Saltarello, pubblicato il 12/10/2021
L'attacco è stato composto da tre ondate, la prima delle quali di portata da 2,4 Tbps, e diretto verso un singolo cliente. È il secondo più grande attacco di questo tipo nella storia delle piattaforme di public cloud.
di Luca Montanari, pubblicato il 28/06/2021
Microsoft Azure offre la possibilità di creare applicazioni web utilizzando il servizio con modello PaaS chiamato Azure App Service e permette di ospitare applicazioni scritte per Windows o Linux.
Nel caso in cui si scelga Linux è necessario configurare manualmente il web server; in questo articolo vedremo come fare.
di Alessandro Melchiori, pubblicato il 18/01/2021
Una funzionalità poco conosciuta che riguarda gli Azure App Service è la possibilità di ripristinarli nel caso siano stati cancellati in precedenza.
di Alberto Mori, pubblicato il 23/11/2020
Docker permette di parametrizzare l'interazione con il container in diversi modi, specificando argomenti personalizzati da utilizzare nelle varie fasi del ciclo di vita del container stesso.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 10/07/2020
Una frequente esigenza delle applicazioni web consiste nella necessità di permettere il download di file statici quali, ad esempio, immagini o file PDF: in casi come questo, il blob storage di Azure è un modo semplice per pubblicare tali file e permetterne il download utilizzando Azure come CDN scaricando quindi il nostro server web, magari on-premises, dall'onere di tale compito.
di Andrea Saltarello, Fabio Biondi, pubblicato il 15/04/2020
Microsoft Graph rappresenta un set di API che possono essere utilizzate per l’integrazione dei prodotti Microsoft Office 365 all’interno di applicazioni Javascript, iOS, Android e varie altre piattaforme e linguaggi. Le potenzialità sono enormi: le nostre applicazioni potranno, ad esempio, effettuare upload su OneDrive, creare eventi sul calendario di Outlook, creare task su Planner, leggere, creare e scrivere documenti Excel / Word ed altro ancora.
di Alessandro Melchiori, pubblicato il 30/03/2020
Azure Dev Spaces è un servizio che punta a rendere molto più semplice lo sviluppo di soluzioni basate su container e su Kubernetes. Garantisce la possibilità di eseguire la soluzione completa su AKS, il cluster K8s di Azure, e aggiornare in modo indipendente le varie parti dell'applicazione, senza influire sul resto del cluster o su altri sviluppatori.
di Alberto Mori, pubblicato il 18/03/2020
GitHub è una delle piattaforme più utilizzate dagli sviluppatori per ospitare il codice sorgente dei propri progetti, soprattutto quando si tratta di soluzioni Open Source. Negli ultimi anni ha inoltre aggiunto una serie di funzionalità che permettono di integrare strumenti di Project Management e CI/CD.
Tra tutti questi strumenti, uno dei più interessanti è certamente GitHub Actions, rilasciato ufficialmente al GitHub Universe 2019.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 09/03/2020
A causa della evoluzione dello scenario Coronavirus, l'evento si svolgerà online.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 06/03/2020
Microsoft ha annunciato la disponibilità di un piano gratuito per CosmosDB, l'engine database non relazionale della piattaforma Azure
di Andrea Saltarello, pubblicato il 25/02/2020
In questo articolo approfondiremo la conoscenza del servizio cognitivo TextAnalytics, introdotto nella prima parte di questo tutorial, e ne introdurremo le principali funzionalità messe a disposizione.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 07/02/2020
I Cognitive Services sono una serie di API che rendono fruibili applicazioni della intelligenza artificiale senza la necessità di acquisire competenze specifiche quali data science, machine learning e tecnologie correlate.